sabato 27 dicembre 2014

ieri trattata cosi uff

Vinci Premio Hi TechRail Nation ciao ieri era santi stefano e mi sono invitata io a pranzo dalla signora maria, perchè le dovevo dare il regalo che le avevo preparato per natale,lei mi ha regalato i guanti (anche se son graffiati e bucati li ho accettato) poi a pranzo e ho scoperto che il figlio della signora maria è Maurizio che i ha venduto la mia opel e mi ha fatto da garante 15 anni fà, si vede cje maurizio è crescouto da una grande donna che è la signora maria, poi abbiamo giocato al mercante in fiera e poi a singo e qui ni ha trattato male tipo disabile mentale, quasi rimproverandomi come dovevo mettere le carte ecc. e io quando mi vedo trattata cosi sbaglio sempre senza farlo apposta, e difatti dopo nn ho più giocato mi èvenuto il mal di testa dai nervi trattenuti, e abbiamo perso 9 euro e poi col mal di testa siamo andati via 17 febbraio 2015 la vita ci mette sempre a dura prova, da domenica 8 febbrao è iniziato chiamando di notte perchè mia mamma doveva andare in bagno enn poteva perchè aveva la febbre, poi mercoledi son dovuta partire per un viaggio che avevo programmato da tempo, ebbene in questi giorni in cui sono mancata mia mamma ha continuato ad avere la febbre ed è perfino caduta dal letto, ieri quando son rientrata lo vista e son rimasta distrutta, stamattina che terribile, ho chiamato a condorelli per avere un consulto ma si è comportato malissimo solo perchè nn sono la sua paziente, quindi nn gli frega niente, dove finito dove si dice che il medico deve curare e salvare la vita anche se nn è suo paziente, ne son stufa di questo egoismo, e da poco ha telefonato per vanniarmi, e dire tante cose cattive, non capisce che le ho telefonato perche ho bisogno mahhhh
Lavora nel settore Estetico.. cosa è l’Affidamento familiare?

Concorso Spesa GratisR. Ogni bambino o ragazzo ha diritto di vivere, crescere ed essere educato in una famiglia. Talvolta la sua famiglia è in difficoltà. L’affido è un gesto di solidarietà che si concretizza attraverso l’accoglienza temporanea del minore all’interno del proprio nucleo familiare. D: L’Affidamento familiare e l’Adozione sono sovrapponibili? R: NO. Affidamento e Adozione seguono percorsi differenti non sovrapponibili. L’adozione, infatti implica l’accertamento e la sussistenza dello stato di abbandono del minore e della sua irreversibilità, mentre le principali caratteristiche dell’affidamento sono la temporaneità, il mantenimento dei rapporti con la famiglia di origine e la previsione del rientro del minore nella famiglia biologica.

D: Quanto dura l’Affidamento familiare? R: La Legge 149/01 prevede un periodo massimo di due anni eventualmente prorogabili con provvedimento del Tribunale per i Minorenni. L’Affido può essere progettato per brevi periodi, medio lunghi, in base all’esigenza del minore e alle caratteristiche delle relazioni familiari e delle motivazioni dell’affidamento. D: Chi può ottenere in Affidamento un minore? R: Gli affidatari possono essere, sulla base di quanto disposto dalla legge nazionale n°149/01 e dalla legge regionale n°22/86 art.6: - famiglie con figli; - coppie senza figli; - persone singole; - comunità familiari. Non sono previsti dalla legge limiti di età. D: Chi propone l’Affidamento? R: L'intervento di affido è promosso e progettato dal Servizio Sociale territorialmente competente, con iniziativa autonoma o su prescrizione dell'Autorità Giudiziaria Quali sono le tipologie di Affido? R:

Esistono due tipologie di affido: quello consensuale e quello giudiziale. Il primo avviene con il consenso dei genitori o di chi ha la patria potestà, si fa attraverso i servizi sociali ed è convalidato dal giudice tutelare. L’affido giudiziale invece, si ha quando non vi è il consenso dei genitori, infatti è decretato dal tribunale per i minorenni. D: Gli interessati ad avere in affidamento un bambino a chi devono rivolgersi? R:Le persone interessate ad avere in affidamento un bambino devono manifestare la loro disponibilità ai servizi sociali dell'Ente locale o ai Centri Affido distrettuali e Comunali. D:Quali sono gli impegni di una famiglia affidataria? R: La famiglia affidataria si impegna: * ad accogliere presso di sé il bambino * a provvedere al suo mantenimento, alla sua educazione e istruzione * a curare e mantenere i rapporti con la famiglia d'origine * a favorire il reinserimento del minore nella famiglia di origine D:

Quando cessa l’Affidamento? R: L'affidamento può cessare quando: * viene meno la situazione di temporanea difficoltà che lo ha determinato * la prosecuzione dell'affido reca pregiudizio al minore * decorre il tempo previsto della sua durata D: Sono previste misure di sostegno all’Affidamento ? E’ prevista l’erogazione di un contributo agli affidatari? R: La direttiva interassessoriale n.320/410 del 17.02.2005 prevede che per ciascun affidamento eterofamiliare venga erogato, se richiesto, un contributo mensile alle famiglie affidatarie, indipendentemente dal reddito posseduto, rapportabile ad una quota pari almeno a € 400,00 da ridefinire annualmente in base alle variazioni ISTAT sul costo della vita. D: Chi deve erogare il contributo agli affidatari? R: Il comune di residenza della famiglia di origine del minore.

Nessun commento:

Posta un commento